HAMBURGER DI CECI


RETE DONNE MUSEI APS e COMITATO DI TUTELA DELLA BIDIVERSITÀ “CIXIRI DE MUSEI” (CECI DI MUSEI)

WhatsApp-Image-2025-02-09-at-19.37.19-1.jpeg WhatsApp-Image-2025-02-09-at-19.52.33-0.jpeg

Ricetta: Hamburger di Ceci 

INGREDIENTI
250 gr di ceci secchi
foglie di alloro
sale
prezzemolo
aglio
3 uova
1 patata
rosmarino
olio d’oliva
pane grattuggiato

  1. Preparazione dei ceci:
    • Mettete 250 g di ceci secchi in ammollo per una notte in abbondante acqua.
    • La mattina successiva, sciacquateli accuratamente e trasferiteli in una pentola con qualche foglia di alloro.
    • Coprite i ceci con acqua fresca e portate a ebollizione. Cuocete per circa 1 ora.
    • Salate i ceci 10 minuti prima di terminare la cottura.
  2. Preparazione dell’impasto (base):
    • Non gettate tutta l’acqua di cottura: tenetene un po’ da parte per ammorbidire l’impasto, se necessario.
    • Schiacciate i ceci cotti con uno schiacciapatate o una forchetta, lasciandoli grossolani per ottenere una consistenza più rustica.
    • Aggiungete ai ceci schiacciati:
      • Prezzemolo fresco tritato
      • 1 spicchio di aglio tritato (o aglio secco, a piacere)
      • 3 uova (per 250 g di ceci, ma potete adattare la quantità se necessario)
      • Olio extravergine d’oliva
      • Sale a piacere
      • Pane grattugiato (quanto basta per ottenere un impasto compatto ma non troppo asciutto).
    • Se l’impasto risulta troppo asciutto, aggiungete un po’ di acqua di cottura dei ceci per ammorbidirlo.
  3. Varianti:
    • Con peperone:
      • Sostituite la patata e il rosmarino con peperone arrostito e tritato finemente.
      • Aggiungetelo all’impasto base per un sapore dolce e leggermente affumicato.
    • Con pomodoro e origano:
      • Sostituite la patata e il rosmarino con pomodoro fresco tritato (privato dei semi e dell’acqua) e origano.
      • Incorporate questi ingredienti per un gusto mediterraneo deciso.
  4. Formatura e frittura:
    • Lavorate l’impasto con le mani e formate degli hamburger della dimensione desiderata.
    • Friggete in olio ben caldo (come per le patatine fritte).
    • Cuocetele fino a ottenere una doratura uniforme e croccante esternamente, mantenendo l’interno morbido e umido.
  5. Servire:
    • Scolate su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
    • Servite gli hamburger caldi, accompagnati da una salsa a piacere o come piatto unico.

Buon appetito! 😊